Castel Noarna
Vigneti e vini artigianali nel castello delle streghe
Ammira gli affreschi di scuola michelangiolesca della scala principale e del giardino d’inverno, poi gusta gli ottimi vini dell’Azienda Agricola Castel Noarna.
Nato probabilmente come fortificazione in epoca romana, Castel Noarna domina la Vallagarina fin dall’XI secolo. A quei tempi il feudo dei Castelnuovo comprendeva già le comunità di Noarna, Castellano e Pomarolo.
La storia del castello è affascinante: nel 1486 la potente famiglia dei Lodron se ne impossessò sottraendolo ai Castelbarco e lo trasformò da fortificazione ad uso principalmente difensivo in residenza signorile. Sotto il dominio di Nicolò Lodron, Castel Noarna assunse l’aspetto attuale. Fu lui che fece realizzare i nuovi settori residenziali del castello, gli affreschi della scala principale e quelli del giardino d’inverno.
La struttura con il mastio, le fortificazioni e la merlatura guelfa risale al XIII secolo. La torre di guardia è primo punto di accesso al castello: serviva a controllare il ponte levatoio in legno. All’interno trovi il Mastio con la torre principale, due locali di guardia e le prigioni dove vennero recluse diverse donne della valle nel corso del famigerato processo alle streghe di Nogaredo (1646-1647).
Dal cortile del mastio accedi alla Cappella e ammira “L’incoronazione della Vergine con i Santi Nicola e Francesco”. La pala, risalente al 1580, rappresenta San Nicola in abiti vescovili con mitra e pascolare. Nota anche la preziosa loggia lignea decorata con motivi floreali. Sempre dal cortile del mastio puoi accedere alla galleria dalla volta affrescata con gli stemmi delle famiglie Lodron, Castellalto e Arco. L’atrio d’onore è un raro esempio di copia pittorica parziale della volta michelangiolesca, risalente alla seconda metà del 1500. Tra i soggetti rappresentati, puoi ammirare una veduta della Vallagarina da sud verso nord: Castel Noarna, Castel Pietra e Castel Beseno con due cavalieri in primo piano.
Il castello, circondato dai vigneti, è a soli 2,5 chilometri dall’uscita autostradale Rovereto Nord e a 6 chilometri dal centro di Rovereto. La sua cantina produce ogni anno circa 35.000 bottiglie.
Scopri le buone norme per un’esperienza culturale responsabile!
Info e mappa
Orari
Castel Noarna
Via Castelnuovo, 19
38060 Nogaredo (TN)
info@castelnoarna.com
www.castelnoarna.com
Social:












Le visite a Castel Noarna sono temporaneamente sospese.