Vallagarina, tra vini e castelli

Lungo l’Adige costeggiando mura merlate, cantine e vigneti

Scopri storie e leggende dei castelli della Vallagarina, visita i musei di paese, piccoli e unici, degusta un calice di Marzemino, Moscato Giallo o Enantio nelle cantine locali.

La Vallagarina è la porta del Trentino, anello di congiunzione tra territori e culture diverse, pianura e montagna, civiltà italiana e mitteleuropea. Ti trovi nella valle attorno a Rovereto, in un paesaggio di vini e castelli. Guardandoti attorno potrai scorgere le colline coltivate, i pascoli prealpini dell’Altopiano di Brentonico, i campi terrazzati della Val di Gresta e le cime rocciose delle Piccole Dolomiti.

Nella bella stagione il modo più piacevole per percorrere la Vallagarina in tutta la sua lunghezza è in sella alla bicicletta. Pedala lungo la pista ciclabile che corre parallela al fiume Adige, da Rovereto in poco più di un’ora sarai a Trento, al Lago di Garda o nella provincia di Verona.

Lungo il percorso, incontrerai i diversi borghi della valle: un mondo di musica, tradizione, collezionismo, storia locale, arte e liturgia. Lasciati sorprendere dalla curiosità nei musei di paese, piccoli ed unici.

Visita Avio, città del vino e del Castello del FAI, e Ala, la città di Velluto. In Destra Adige, fermati ad Isera, la terra del Marzemino e prosegui poi verso Nogaredo, il borgo delle streghe, da cui potrai scorgere i maestosi Castel Noarna e Castello di Castellano. A Villa Lagarina, entra nella chiesa barocca di Santa Maria Assunta e a Palazzo Libera, sede del Museo Diocesano Tridentino. Da Pomarolo, terra delle mele, sali in quota e scorgi i più bei panorami sulla Valle dell’Adige. A Nomi scopri i presepi nelle contrade d’inverno e i concerti di musica rock d’estate. Conclusa la visita ai paesi della Destra Adige, vai verso l’Alta Vallagarina: troverai Besenello, il regno del Moscato Giallo ai piedi di Castel Beseno, Calliano con le meravigliose sale di Castel Pietra e Volano, con la chiesa affrescata di San Rocco.

In ogni angolo della valle, cantine e locali tipici ti invitano a rigenerarti con un calice di buon vino in abbinamento ai piatti della tradizione. Scegli tra i vini autoctoni della zona il tuo preferito: Marzemino, Enantio o Moscato Giallo?

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info