Ala, Città di Velluto

Dove? Centro storico di Ala

Quando?

Cromatismi

Un fine settimana di eventi dedicati al colore, tra mostre interattive, laboratori creativi, spettacoli, performance circensi, fiabe, giochi e una divertentissima corsa colorata.

Ala, città di velluto

Sono i colori a guidare la 27esima edizione di Ala Città di Velluto, l’evento diffuso che per tre giorni riavvolge il filo del tempo e fa tornare nel Settecento, tra abiti elegantissimi e magiche suggestioni.

Il tema dell’edizione 2024 è “Cromatismi”: tante sfumature di colore quante quelle dei preziosi tessuti di seta che venivano prodotti in questa cittadina barocca, a 15 chilometri da Rovereto e a 50 da Verona, immersa nella valle dell’Adige. il centro storico diventa un palcoscenico pronto ad ospitare oltre 50 appuntamenti per 3 giorni di puro intrattenimento, dove ognuno potrà seguire i colori preferiti: rosso per le mostre, azzurro per gli spettacoli, i concerti e gli appuntamenti di teatro, giallo per i laboratori creativi, artistici e dedicati agli animali e verde per tutti gli eventi, le visite guidate tenute da guide in costume, la caccia al tesoro e l’escape room. E tra tanto divertimento, non mancano le locande con le proposte enogastronomiche del territorio e un’occhio di attenzione per i celiaci, con il banco certificato senza glutine da AIC Trentino.

Tra gli appuntamenti per per tutta la famiglia, non perdere il “Giro di Ala in mille colori”, la corsa non competitiva in stile “color run” da percorrere indossando una maglietta bianca per essere cosparsi di polveri colorate, i laboratori creativi, gli spettacoli “Pindarico” e “Il gatto con gli stivali”.

Ogni giorno tra le vie e le piazze sarà possibile incontrare i figuranti in costumi d’epoca e gli artisti itineranti. Preferite farvi regalare una poesia da una dama onirica o salutare una farfalla dalle ali che si illuminano?

La Piazza della Seta, una mostra e due laboratori

Città di Velluto partecipa al progetto Piazza della Seta con due laboratori e una mostra.

Baco Per Bacco è un laboratorio creativo di tessitura per bambine e bambini dai 5 agli 11 anni a cui si affianca un laboratorio di design tessile sostenibile rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni.

La lunga storia del filo da seta è il titolo della mostra a cura di MUSE Museo delle Scienze di Trento per far conoscere i processi della produzione della seta, dall’allevamento del Bombyx mori alla lavorazione del prezioso filato. Si cercherà di mostrare come ai giorni nostri i campi d’applicazione della fibra di seta spazino ben oltre la produzione di tessuto. All’interno della sala si potranno osservare bachi da seta vivi.

Sfoglia il libretto con il programma completo di Ala, Città di Velluto.

Info e mappa

Ufficio Attività Culturali e Turistiche del Comune di Ala

P.zza San Giovanni, 13/a  – 38061 ALA (TN)

T: 0464 674068

info@cittadivelluto.it
www.cittadivelluto.it

Social:

Download:

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info