Gestione rifiuti

Ricicla il presente per un futuro più pulito

Trasforma l’atto del viaggiare in un atto di responsabilità: diminuisci e smaltisci correttamente i tuoi rifiuti nel rispetto dei luoghi e della comunità locale che ti ospitano.

Come?

  1. Informati su regole, calendario e centri di raccolta della località in cui soggiornerai. Non ti preoccupare, tutte queste informazioni divise per Comune le puoi trovare qui.
  2. Se sei qui di passaggio o stai facendo un’escursione, ricordati di mettere nello zaino dei sacchetti per la raccolta dei rifiuti: utilizzali e riportali a casa oppure lasciali nel primo cestino disponibile.
  3. Scarica Junker, una pratica app che ti permette di scansionare il codice a barre del prodotto e indirizzarti al suo corretto smaltimento.
  4. Usufruisci sempre dei cestini pubblici che troverai in giro per la città e nel territorio (vale anche per i mozziconi di sigaretta); se ti guardi attorno dinanzi a te prima o poi ne troverai uno, meglio ancora se differenziato!
  5. Previeni la produzione di rifiuti con spese intelligenti e razionali ai tuoi bisogni.
  6. Evita l’acquisto di prodotti monouso e di plastica a favore di prodotti riutilizzabili, riciclabili e lavabili (es. borraccia).
  7. Preferisci sempre il digitale al materiale cartaceo.
  8. Scarica Too Good To Go e contribuisci a salvare il cibo di negozi e ristoranti dal suo triste destino.
  9. Ricordati che con gli scarti alimentari puoi sempre optare per l’ottima cucina degli avanzi, che in molte situazioni si rispecchia in quella tradizionale.
  10. Riutilizza gli scarti organici per creare compost utile al tuo orto o giardino.
  11. Dai nuova vita ad abiti ed accessori che non utilizzi più: dona oppure dedicati al riciclo creativo.
  12. Partecipa all’iniziativa “Dai Neta!” e aiuta la comunità nella raccolta dei rifiuti in natura: iscriviti al canale Telegram!

Probabilmente sono azioni che avrai sentito e risentito, ma nonostante ciò crediamo che per il bene del nostro pianeta sia necessario informare e consapevolizzare ogni nostro gesto: per quanto innocuo ci possa sembrare, potrebbe sempre avere delle ripercussioni per la nostra salute e quella dell’ambiente. Ricorda…prevenire è meglio che curare!

Info e mappa

Scopri anche lo stato attuale della gestione dei rifiuti in Trentino consultando:

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info