Gestione dei rifiuti in azienda

Best practice per un’efficiente gestione dei rifiuti

Vantaggi e consigli per trasformare i rifiuti in opportunità

Perché scegliere una gestione dei rifiuti intelligente?

  1. Minore impatto ambientale in termini di inquinamento di aria, suolo, acqua e habitat
  2. Risparmio di risorse naturali ed economiche
  3. Promozione di un modello di economia circolare che può influenzare l’intera filiera e la comunità
  4. Protezione di ecosistemi e biodiversità
  5. Maggiore consapevolezza su propri consumi e abitudini di consumo
  6. Conformità a leggi e regolamenti

 

Come implementarla:

  • Definisci un’inventario dei tuoi rifiuti considerando tutte le aree aziendali e il ciclo di vita di tutti i prodotti o servizi in entrata ed in uscita
  • Attiva un protocollo operativo interno per definire tipologie di rifiuti, punti di raccolta, contenitori, modalità di deposito temporaneo, frequenza di ritiro e compiti individuali
  • Traduci per iscritto il protocollo, otterrai così un manuale completo di regolamenti, linee guida e documenti di gestione
  • Affidati, se necessario, a software per la gestione rifiuti così da avere un monitoraggio puntuale ed in tempo reale su rischi e quantità prodotte
  • In alternativa impegnati a tenere traccia di tutte le operazioni di gestione attraverso un registro interno
  • Rispetta, rimani aggiornato sulla normativa vigente e partecipa a corsi di formazione
  • Coinvolgi e offri formazione a tutto il personale
  • Attiva periodicamente sopralluoghi di verifica interni per identificare eventuali non conformità

 

Alcuni consigli pratici per prevenire la produzione di rifiuti:

  • Elimina da bagni, camere e cucine tutti i prodotti monouso e monodose sostituendoli con erogatori ricaricabili, contenitori riutilizzabili o fornisci articoli aggiuntivi solo su richiesta (es. saponi e detergenti, shampoo, creme e ciabatte, prodotti da forno e da colazione confezionati, bicchieri di plastica, cannucce, capsule caffè ecc.)
  • Acquista prodotti deperibili solo in quantità necessaria optando per approvvigionamenti freschi, locali e privi di imballaggio (meglio se bio)
  • Metti sempre a disposizione l’acqua del rubinetto, ove non possibile installa un depuratore oppure acquistala in bottiglie di vetro
  • Acquista tutte le altre bevande solo in bottiglie di vetro con il meccanismo del vuoto a rendere
  • Impegnati a fornire sempre la Doggy Bag ai clienti per evitare sprechi alimentari
  • Sempre nell’ottica di evitare gli sprechi e valorizzare il cibo invenduto affidati e aderisci a piattaforme, app e progetti dedicati (Bring The Food, Too Good To go, Trentino Solidale, Last Minute Market, Banco Alimentare), meglio ancora coinvolgendo associazioni del territorio.
  • In alternativa utilizza i rifiuti organici come compost per le aree verdi della tua attività
  • Prevedi in tutti gli spazi contenitori per la raccolta differenziata. Se hai dubbi sul conferimento di specifici rifiuti aiutati con l’app Junker
  • Coinvolgi l’ospite con istruzioni, infografiche o altri strumenti volti ad incoraggiare una produzione ed uno smaltimento più attento dei rifiuti (es. campagne anti spreco, sistema di incentivi a premio, ecc.)
  • Dove possibile sostituisci la carta con il digitale, in alternativa stampa sempre fronte-retro e su carta riciclata e/o certificata

Scopri altri consigli e informati sulla possibilità di richiedere il Marchio Eco-Ristorazione ed Eco-Eventi del Trentino sfogliando i disciplinari che troverai qui sotto.

Info e mappa

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info