A scuola di territorio. Il progetto

Un progetto di rete per rafforzare, raccontare e preservare il nostro patrimonio enogastronomico

La cucina tradizionale è un patrimonio di conoscenza tramandato di generazione in generazione, che contempla nei vari passaggi storici il risalto e la lavorazione delle risorse locali naturali agroalimentari in una cucina semplice e con pochissimi ingredienti che diviene oggi una proposta di creatività, ricerca ed esperienza non solo per albergatori e ristoratori ma anche tra le mura domestiche delle nostre case.

Il progetto “Conosci, vivi, gusta. Sei in Vallagarina – A scuola di territorio“, che vede la collaborazione dell’Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina e Monte Baldo con ASAT – Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento e IFPPA – Istituto di Formazione Professionale Provinciale di Rovereto, mira a coinvolgere tutti gli attori territoriali (produttori, cantine, albergatori, ristoratori) che desiderano mettersi in gioco in un lavoro di squadra per valorizzare e promuovere esperienze inedite, uniche e di qualità che legano i mondi del prodotto agroalimentare locale, del vino, della ristorazione e dell’ospitalità. Attraverso la trasformazione dei piatti della tradizione in proposte rielaborate in chiave moderna e gourmet dai giovani chef dell’Istituto, il progetto si propone di rafforzare, e insieme preservare, il patrimonio enogastronomico della Vallagarina.

Un’esperienza inedita ed un vero e proprio viaggio nella proposta enogastronomica locale tra creatività e gusto, con ingredienti 100% provenienti dal territorio tutto: dagli ortaggi della Val di Gresta ai formaggi di malga, dai marroni di Castione al grano saraceno delle Valli del Leno, dalle erbe spontanee di montagna alle carni e ai salumi prodotti nelle valli secondo le più antiche tecniche, dal pane ai vini delle cantine locali. Prodotti che sono stati elaborati dai giovani chef in cinque ricette con al centro i principi di territorio, biodiversità e sostenibilità, per esplorare tutti i sapori tramandati dalle famiglie locali di generazione in generazione.

Si ringrazia per la partecipazione al progetto gli studenti della sezione 4^B dell’anno scolastico 2021-2022 dell’IFPPA – Istituto di Formazione Professionale Provinciale di Rovereto coordinati dai docenti Piergiorgio Gatti, Antonio Garofolin, Valentino Baldo a Mattia Venco, il Dirigente Andrea Schelfi ed il suo Dirigente sostituto Carmine Lopardo, il Presidente ASAT Vallagarina Mauro Nardelli, il Direttore ASAT Davide Cardella, il filmmaker-fotografo Dejan Bilic e lo staff dell’Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina e Monte Baldo.

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info