Azienda Agricola Feudo Castel Bazom

Una storia antica, quella della famiglia Manica.

La storia di un castello e del suo territorio raccontate in un bicchiere di vino.

Il bisnonno Luigi iniziò nel 1930 a coltivare e vinificare Schiava per la sua trattoria. Purtroppo, con la chiusura del locale si smise anche la produzione del vino. Questo fino ad oggi… Ora Emiliano, appena ventenne, fresco di studi all’Istituto Agrario di San Michele all’Adige e con la passione nel DNA per la viticoltura, vuole riprendere a coltivare il vigneto seguendo tradizione e storia.

Il simbolo e il nome Feudo Castel Bazom fanno parte infatti della storia vitivinicola di Castellano, una storia che ricorda il feudo di Castellano e il suo castello che sovrasta la valle. Dall’esterno, il castello poteva assomigliare ad un “Bazom” prima che si perdesse in un incendio. Da qui il nomignolo di “Castel Bazom” dato nel passato al castello di Castellano.
“El Bazom” è un recipiente usato nella lavorazione del vino, costituito da doghe in legno delle quali una molto lunga che funge da manico.

L’Azienda coltiva vigneti da 540 metri a 850 metri di altitudine , la maggior parte a Müller Thurgau e una piccola parte a Rebo e Merlot, Pinot nero e Johanniter (Piwi) con progetti di recupero di antiche varietà autoctone della Vallagarina. Per la difesa vengono impiegati solo rame e zolfo contro peronospora e mal bianco.

Attualmente l’azienda è in ristrutturazione dunque le visite sono momentaneamente sospese.

  • Prodotti: Vini Müller Thurgau, Rebo, Merlot, Pinot nero e Johanniter (Piwi)
  • Degustazioni: Su prenotazione

Info e mappa

Feudo Castel Bazom

M: +39 3492473456

feudocastelbazom@gmail.com

Social:

Orari

Le visite sono su prenotazione.

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info