I formaggi

Una nobile tradizione per grandi sapori

In Vallagarina l’arte casearia vanta una lunga ed antica tradizione: formaggi morbidi, stagionati, dal gusto delicato o pungente, ognuno con caratteristiche uniche, risultato di tecniche e sapori diversi che si tramandano da lungo tempo.

Il Monte Baldo, la Lessinia, il Pasubio ospitano delle accoglienti malghe dove, nei mesi estivi, è possibile assistere alla pratica della trasformazione del latte proveniente dagli alpeggi incontaminati. Qui è possibile vivere in prima persona l’emozione della mungitura, degustare i prodotti e godere del panorama attraverso suggestive camminate.

La biodiversità dei territori di montagna trasferisce ai formaggi aromi e profumi unici che si ritrovano nel piatto grazie ad una lavorazione sapiente e rispettosa degli ecosistemi. Nelle Valli del Leno persiste anche la tradizione dell’allevamento di capre, dalle quali si ottengono formaggi secondo le diverse lavorazioni, dalla ricotta agli stagionati.

Il formaggio Monte Baldo e Monte Baldo Primo Fiore

Un formaggio prodotto da secoli nelle numerose malghe dell’area del monte Baldo e nei piccoli caseifici di paese. Ottenuto dalla trasformazione del latte, ricavato da bovine di razza Bruna o pezzata nera, è estremamente ricco di aromi. Dalla forma cilindrica con crosta liscia o leggermente ruvida, il Monte Baldo è caratterizzato da una tonalità color paglierino e da un notevole profumo. Esso viene sottoposto a un periodo di stagionatura, a partire dai 7 mesi per arrivare ai 4 anni, che lo porta ad essere un ottimo prodotto da pasto o da grattugia.

Il Nostrano di malga

Nelle valli trentine si trovano ancora oggi disseminate sui crinali, numeroso malghe che lavorano il latte. Da qui la denominazione di formaggi “di malga” o “d’Alpe”. Tra i formaggi, il Nostrano, diffuso su tutto il territorio ma diverso in ogni vallata si contraddistingue per la sua forma cilindrica e la crosta liscia. Una famiglia davvero numerosa, quella dei Nostrano. Ognuno di essi racconta una valle, una malga, una zona particolare, ma tutti devono attraversare un procedimento simile che va dalla lavorazione della cagliata, al riposo in fascere, alla salatura in salamoia e quindi alla stagionatura. I sapori tuttavia, anche se di poco, variano. Il consiglio è provarli tutti e cercarne le differenze.

L’Affogato all’Enantio

Il formaggio Affogato all’Enantio è prodotto dal Caseificio Sociale di Sabbionara ed è l’ottimo risultato di due prodotti legati alla Vallagarina: il latte delle malghe del Baldo Aviense ed il vino Enantio. Il formaggio viene immerso per circa 20 giorni nel vino e quotidianamente le forme vengono girate per favorirne l’assorbimento in modo uniforme. Al termine del procedimento la crosta si presenta opaca, caratterizzata da sfumature violacee, la pasta assume una particolare morbidezza al naso, il sapore risulta piccante. Il tutto avvolto da un profumo fruttato ed aromatico.

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info

I produttori di Rovereto e Vallagarina

Scopri

I produttori di Rovereto e Vallagarina

Scopri