Le carni e i salumi

Quando la stagionatura diventa un’arte

In un lontano passato, in Trentino così come in ogni parte del mondo, si individuarono metodi e tecniche per la conservazione e la trasformazione delle carni.

La Vallagarina vanta una tradizione nel campo dell’essiccatura e dell’affumicatura della carne, che sopravvive ancora oggi. Procedimenti diversi, che variavano di paese in paese, conferendo ai prodotti qualità specifiche.

Molte macellerie e aziende agricole in città e nei piccoli borghi proseguono nella tradizione di produrre, ognuna con le proprie ricette, speck, luganega (il salame della valli trentine), carne salada e altri salumi tipici.

Nella Bassa Vallagarina è tradizione produrre la carne salada, retaggio di un antico metodo di conservazione della carne, utilizzando carni di suino, anziché di bovino come nel vicino territorio dell’Alto Garda.

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info

I produttori di Rovereto e Vallagarina

Scopri

I produttori di Rovereto e Vallagarina

Scopri