Le erbe aromatiche, i fiori e lo zafferano

Un tocco di gusto per i tuoi piatti

Le vallate e i prati della Vallagarina sono l’ambiente ideale per la crescita, la coltivazione e la raccolta di erbe aromatiche e spezie, vere e proprie figlie della natura.

L’ampia varietà di climi e di ambienti naturali che si possono trovare in Vallagarina, spostandosi anche solo di pochi chilometri, ci regala numerose erbe aromatiche e spezie che possono offrire un tocco in più alle nostre pietanze.

In Val di Gresta, ma anche nelle Valli del Leno e nel Parco Naturale del Monte Baldo, chiamato altresì “Giardino d’Italia”, crescono numerosissime specie di erbe officinali come menta, melissa, calendula, fiordaliso e malva, usate sia in campo alimentare sia nella cosmesi. Nei boschi e nei prati si possono trovare piante utilizzabili a scopo alimentare e officinali, come erba cipollina, acetosella, tarassaco, spinaci di montagna, sambuco rosso, uva spina e asperula, quest’ultima spesso utilizzata per aromatizzare la grappa.

La più pregiata delle specie presenti sul territorio è sicuramente lo zafferano del Baldo, che si ricava dai fiori del Crocus Sativus, un fiore dalle sfumature lilla e dai pistilli rossicci, caratterizzato da un inconfondibile colore giallo, un aroma intenso e un sapore deciso. Può essere utilizzato per la preparazione di pietanze, pane e dolci. I bulbi piantati in estate, si raccolgono, una volta in fiore, nei mesi di ottobre e novembre. Colti a mano nelle prime ore del giorno e sempre a mano poi si separano i tre stimmi all’interno del fiore, che poi vengono fatti seccare su braci di legno pregiate e poi confezionati.

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info

I produttori di Rovereto e Vallagarina

Scopri

I produttori di Rovereto e Vallagarina

Scopri