Canederlo classico allo speck

Una ricetta dell’Osteria del Pettirosso

Il canederlo era un tempo considerato come il piatto povero della tradizione culinaria contadina, un modo furbo per riutilizzare gli avanzi della cucina. Oggi è conosciuto come una delle ricette trentine più prelibate.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di pane raffermo
  • 1/2 l di latte
  • 2 uova
  • 50 gr di Trentingrana
  • 100 gr di speck
  • sale e pepe q.b.
  • 10 gr di erba cipollina

Preparazione

  1. Tagliare il pane raffermo a dadini piccolissimi
  2. A parte scaldare il latte senza farlo bollire ed in seguito versalo sul pane
  3. Mescolare bene l’impasto in modo che il pane si bagni uniformemente e lasciarlo riposare
  4. Unire in seguito gli altri ingredienti iniziando dalle uova, lo speck tagliato a dadini, il sale, il pepe e il Trentingrana
  5. Preparare un canederlo di prova per testarne la consistenza. Nel caso sia troppo morbido aggiungere un po’ di farina all’impasto, se risulta troppo duro aggiungere invece un po’ di latte
  6. Cuocere i canederli per circa un quarto d’ora in acqua bollente salata o brodo
  7. Possono essere serviti in versione asciutta con del burro fuso e dell’erba cipollina oppure con il loro brodo di cottura ed una spolverata di Trentingrana.

Ti sono piaciuti i canederli dell’Osteria del Pettirosso? Dillo con un like sulla pagina Facebook di Visitrovereto! Posta in bacheca le tue foto golose con l’hashtag #VallagarinaFoodandWine!

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info