Il Fanzelto

Una ricetta della tradizione del Comune di Terragnolo

Il fanzelto, o fanzeltem, nato per far fronte alla scarsità di grano e quindi di farina bianca, è un cibo povero e si prepara con il grano saraceno (formentóm). Si può gustare a Terragnolo, dove ha ottenuto la Denominazione Comunale (De.Co.), nelle Valli del Leno e in alcuni ristoranti della Vallagarina.

Ingredienti (per 12 fanzelti)

  • 350 gr di grano saraceno
  • 5 dl (5 bicchieri) d’acqua
  • 9 gr di sale
  • strutto di maiale q.b. (in mancanza va bene anche olio di oliva)

Preparazione

  1. Mescolando delicatamente, incorporare alla farina il sale e l’acqua, un po’ alla volta, fino ad ottenere un impasto morbido e cremoso
  2. Riporre in una padella di ferro nera o antiaderente un po’ di strutto di maiale o un velo d’olio. Porre sul fuoco. Quando lo strutto o l’olio saranno ben caldi, versare l’impasto con l’aiuto di un mestolino, andando a formare il fanzelto, friggendolo da ambo le parti.
  3. Servire caldo accompagnandolo con formaggio e fette di lucanica (“mortadela”).

Ti è piaciuto il fanzelto di Terragnolo? Dillo con un like sulla pagina Facebook di Visitrovereto! Posta in bacheca le tue foto golose con l’hashtag #VallagarinaFoodandWine!

Quali ristoranti propongono il fanzelto in Vallagarina?

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info