Risotto con cimette di silene e latte di capra

Una ricetta de Il Masetto di Terragnolo

La silene, Silene rigonfia o Silene vulgaris, è una pianta spontanea molto comune in Trentino. Si trova ad ogni quota prevalentemente su terreni di riporto, come scarpate ai margini di strade o sentieri e in prati ricchi di azoto. Viene chiamata in tanti modi: sgrinzoi o sgrizoi, carletti, sciopeti, strigoi. In cucina il suo uso è limitato al periodo precedente la fioritura, se ne raccolgono le foglie sommitali tra aprile e giugno.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr di riso carnaroli
  • 40 cimette di silene
  • 1 cipolla piccola
  • scorza di limone biologico q.b.
  • rosmarino q.b.
  • 1/2 litro di latte di capra
  • 1/2 litro di brodo vegetale
  • una noce di burro
  • grana trentino grattugiato q.b.
  • olio evo q.b.
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Tritare la cipolla finemente e farla rosolare per mezzo minuto in una pentola con poco olio evo, assieme a qualche ago di rosmarino tritato e un po’ di scorza di limone grattugiata
  2. Aggiungere il riso e tostarlo per qualche minuto continuando a mescolare. Sfumare con un bicchiere di vino bianco e aggiungere un mestolo di brodo. Cuocere a fiamma moderata
  3. Aggiungere le cimette di silene, precedentemente lavate ed asciugate, nella pentola e continuare la cottura alternando l’aggiunta del brodo a quella del latte di capra, mescolando alla bisogna
  4. A cottura del riso ultimata, aggiungere il burro e il formaggio grana grattugiato, mantecando fino a renderlo cremoso
  5. Servire subito decorando il piatto con qualche foglia tenera di silene cruda.

Ti è piaciuto il risotto con cimette di silene e latte di capra de Il Masetto? Dillo con un like nella pagina Facebook di Visitrovereto! Posta in bacheca le tue foto golose con l’hashtag #VallagarinaFoodandWine!

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info