Agritur Malga Cime

Azienda agricola biologica che produce carne d’alta quota

Una malga a conduzione familiare che si trova a 1313 metri di altitudine, nel cuore dei pascoli della Lessinia Trentina, in un punto strategico per camminate adatte a tutti al confine con la Lessinia Veronese.

Da qui si possono ammirare più punti panoramici sulla Valle dell’Adige con vista sul Lago di Garda. Una camminata molto apprezzata è quella che porta ai famosi “Busoni“, gallerie risalenti alla Prima Guerra Mondiale che regalano un panorama mozzafiato sulla Vallagarina.

La malga è stata recentemente ristrutturata mantenendo tutte le sue caratteristiche originarie, compresa l’accogliente sala del camino dove trascorrere pranzi, cene e merende in compagnia.

Nel menu spicca il prodotto allevato e cucinato a km 0, i piatti a base di carne di vacche grigio alpine allevate al pascolo in estate e ad erba e fieno nel periodo invernale, senza mangimi aggiuntivi e rigorosamente in maniera biologica.

Durante il periodo di apertura vengono inoltre organizzati eventi dedicati a tutta la famiglia come passeggiate nella natura, a cavallo e orti didattici.

  • Ambiente: Rustico, montano
  • Piatto speciale: Gnocchi della Lessinia, carne di vacche grigio-alpine di qualità
  • Posti a sedere: 60 interni
  • Lingue parlate: Italiano e inglese
  • Servizi: Parcheggio, dog friendly, su richiesta proposte vegane, vegetariane e per celiaci

Info e mappa

Agritur Malga Cime

Loc. Malga Cime
38063 Sega di Ala, Avio (TN)

M: +39 347 7464009 (Daniela)

daniela.formenti1975@gmail.com

Social:

Orari

Periodo di apertura: la malga è aperta prevalentemente a pranzo nei fine settimana da aprile ad ottobre e anche a cena da luglio fino a fine settembre.

Si consiglia sempre di verificare l’effettiva apertura del rifugio contattando il gestore.

Prenotazione: è gentilmente richiesta la prenotazione per assicurarsi un tavolo a pranzo/cena/merenda visti gli spazi ridotti a disposizione nella malga (specie in caso di gruppi numerosi).

Ingresso

Indicazioni: è possibile raggiungere la malga in auto, preferibilmente con una macchina non troppo bassa o, eventualmente, un 4×4, poiché la strada è sterrata e il terreno può variare in base agli eventi climatici.

Parcheggio: si può raggiungere la malga in macchina e usufruire del parcheggio privato in loco oppure, in alternativa, è possibile parcheggiare nei presso del Campeggio Al Faggio e salire a piedi per raggiungere la destinazione in circa 20 minuti.

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info