Il Casetta o Lambrusco a foglia tonda

Un vino speziato, dedicato ai veri intenditori

Il Casetta è presente in Vallagarina, sia nelle parte trentina che in quella veronese, da tempi immemorabili. Un prodotto di nicchia da non lasciarsi sfuggire quando si visita questo territorio.

Zone storiche di maggiore diffusione sono, da sempre, i conoidi calcarei tra i paesi di Marani e Santa Margherita nel comune di Ala. Oggi questa varietà autoctona è coltivata su piccole superfici, lungo tutta la Vallagarina.

Conosciuto in zona anche come “Maranela”, dal soprannome di una famiglia di Marani che lo ebbe a coltura, il vitigno è stato generato dall’addomesticazione della vite selvatica, la vitis vinifera silvestris.

Il vino, che rientra nella DOC Terra dei Forti, è di colore rosso rubino intenso e si armonizza con un opportuno invecchiamento quando le note più verdi e fruttate lasciano il posto ad aromi speziati e complessi come il cuoio ed il cioccolato, che lo rendono particolarmente piacevole.

Visita le cantine della Vallagarina e gusta il loro vino Casetta:

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info

Le cantine di Rovereto e Vallagarina

Scopri

Le cantine di Rovereto e Vallagarina

Scopri