Il Moscato

Dalle mense dei principi alla tua tavola

Un vitigno particolarmente diffuso nei terreni circostanti all’imponente Castel Beseno. Coltivato già ai tempi dei Greci, dei Romani e nel Medioevo, veniva spesso servito nelle mense della nobiltà.

Di colore giallo carico, talvolta dorato, è di equilibrata struttura ed armonia, con un bouquet aromatico, note di noce moscata, agrumi e albicocca.

Il Moscato giallo viene lavorato nella versione secca o dolce, la prima è l’ideale per un aperitivo, la seconda come vino da meditazione per la sua natura liquorosa.

Il crescente interesse verso questo singolare vitigno emerge anche dal recente riconoscimento, nell’ambito della D.O.C. Trentino Superiore, della sottozona “Castel Beseno” fra i comuni di Calliano e Besenello, all’ombra del fascinoso maniero che li sovrasta. Una zona interamente dedicata alla coltivazione e alla raccolta di uve moscato.

Visita le cantine della Vallagarina e gusta il loro Moscato:

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info

Le cantine di Rovereto e Vallagarina

Scopri

Le cantine di Rovereto e Vallagarina

Scopri