Polenta di grano saraceno con formaggio di malga

Rivisitazione di un grande classico della cucina autoctona

Il paesaggio montano della Vallagarina è punteggiato da un’infinità di malghe, custodi delle tradizioni e dei sapori della popolazione locale. Qui, la lavorazione del latte e di conseguenza del formaggio, viene trasmessa dalle famiglie di generazione in generazione. La sua bontà dona a questo piatto un tocco unico che ben si accompagna alla consistenza della polenta preparata con il grano saraceno, prodotto che trova le sue radici nel comune di Terragnolo e divenuto Presidio Slow Food negli ultimi anni.

Ingredienti

  • 250 gr di farina di grano saraceno
  • 1 lt d’acqua
  • 400 gr di formaggio di malga
  • 30 ml di olio extra vergine di oliva

 

Procedimento

  1. Portare a bollore l’acqua salata, aggiungere la farina a pioggia e lasciar cuocere per 40 minuti circa. Poco prima di toglierla dal fuoco, aggiungere l’olio extra vergine di oliva.
  2. Stendere il composto in una teglia mantenendo uno spessore di 2 centimetri circa e lasciar raffreddare. Quando il composto si sarà solidificato, tagliarlo con un stampino-coppapasta.
  3. Con lo stesso coppapasta ricavare una fetta di formaggio e adagiarla sopra la polenta. Far gratinare in forno fino a quando il formaggio non si sarà sciolto.
  4. Impiattare la polenta aggiungendo una quenelle di erbette spontanee di montagna insaporite con aglio e olio extra vergine di oliva.

Servire in abbinamento ad un calice di elegante Vino Chardonnay.

Calorie a porzione: 225 kcal circa per 150 gr di prodotto.

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info