Castello di Avio

L’antico e suggestivo Bene del FAI ti accoglie in Trentino

Tra i vigneti di Sabbionara d’Avio, gli affreschi del castello raccontano l’amore, ma anche storie di guerra ed episodi di battaglie.

Il Castello di Avio è uno dei più noti, antichi e suggestivi monumenti fortificati del Trentino. Dalla sua posizione, sulle pendici del Monte Vignola, il castello domina la valle fin quasi a Verona. Imperdibile il colpo d’occhio sull’imponente mastio, la poderosa cinta muraria e le cinque torri.

Probabilmente presidio militare già in epoca longobarda, divenne proprietà della famiglia Castelbarco per passare in seguito ai veneziani nel 1441. Dal 1977 il castello è un Bene del FAI, che vi ha realizzato un’attenta opera di restauro.

Entrando, attraverserai una porta-torre coronata da merli a coda di rondine. Sulla destra osserva la mole della torre che spicca tra le mura orientali: è la Picadora, chiamata così perché, secondo la tradizione, sulla terrazza venivano impiccati i condannati.

All’interno, rimarrai incantato dagli splendidi cicli di affreschi di scuola veronese: “La parata dei combattenti”, sulle pareti della Casa delle Guardie, e “La stanza dell’amore”, eleganti decorazioni di gusto cortese nel mastio. Guarda questo video, se vuoi un primo assaggio degli affreschi del FAI Castello di Avio. 

Il Castello di Sabbionara d’Avio si scorge da lontano. È il tuo primo benvenuto in Trentino!

Sei curioso di vedere com’è? Dai un occhio alle video pillole sulla storia del Castello di Avio, dai Castelbarco al FAI e sul ruolo di “sentinella del Trentino”.

Info e mappa

Castello di Sabbionara d'Avio

Via al Castello
38063 Avio (TN)

T: +39 0464 684453
F: +39 0464 684299

faiavio@fondoambiente.it
fondoambiente.it/luoghi/castello-di-avio

Parcheggi:

  • per auto a 450 m dal castello
  • per autobus nell’abitato di Sabbionara, a circa 800 m dal castello.

Social:

  • Museum Pass
  • FAI

Orari

  • Dal 23 febbraio al 29 settembre 2024

Da mercoledì a domenica, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30)

  • Dal 2 ottobre al 17 novembre 2024

Da mercoledì a domenica dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso ore 16.30)

  • Dal 23 novembre al 22 dicembre 2024

Sabato e domenica dalle 10 alle 18 in occasione di “Natale al Castello”

Ingresso

Ingresso al Castello con visita libera:

  • Intero € 8
  • Ridotto (6-18 anni): € 5
  • Studenti fino ai 25 anni: € 5
  • Gratuito per iscritti FAI, bambini fino ai 5 anni (salvo eventi particolari), possessori di Trentino Guest Card e Museum Pass, Soci National Trust, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Avio, persone con disabilità e accompagnatore
  • Famiglie € 22 (consente l’ingresso con tariffe ridotte per i gruppi famigliari composti da 2 adulti e 2 o più bambini dai 6 ai 18 anni).
  • Gruppi: quote agevolate per minimo 20 partecipanti.

Ingresso al Castello con visita accompagnata:

  • Intero: € 13
  • Ridotto (6-18 anni): € 8
  • Bambini fino ai 5 anni: gratuito
  • Studenti fino ai 25 anni: € 8
  • Iscritti FAI, possessori di Trentino Guest Card e Museum Pass € 5
  • Soci INTO – The International National Trusts Organization, Soci Mécènes Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Avio, persone con disabilità e accompagnatore: € 5
  • Famiglia: 2 adulti e figli (6/18 anni) € 35

In caso di manifestazioni i prezzi possono subire variazioni.

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info