Chiesa arcipretale di San Marco
A Rovereto la chiesa in cui Mozart tenne il suo primo concerto italiano
La chiesa arcipretale di Rovereto, sulla cui facciata campeggia la statua in pietra con il leone di San Marco, risale alla seconda metà del XV secolo.
Rovereto a quell’epoca era soggetta alla Repubblica di Venezia e la chiesa fu costruita in onore del patrono di quella città.
Durante la Prima Guerra Mondiale subì gravi danni e fu riparata nel 1919 con il contributo del governo italiano.
Nel 1950, per un voto popolare, fu completamente rinnovata la facciata su progetto dell’architetto Mario Kiniger di Rovereto.
L’interno della chiesa presenta una navata centrale con tre cappelle sul lato sinistro (gli affreschi sono di Luigi Cavenaghi, gli stucchi dorati di Pietro Calori) e nove altari marmorei del ‘700. Al centro, sopra il presbiterio, trovi il grande affresco raffigurante la consacrazione della città di Rovereto a Maria Ausiliatrice (5 agosto 1703). La pala originale andò distrutta durante la Prima guerra mondiale. La pala attuale è di Vittorio Bressanini e raffigura la Serenissima che presenta a San Marco la nuova figlia (Rovereto).
Nel corso dei secoli nella cantoria furono conservati diversi organi: su uno di questi Wolfgang Amadeus Mozart tenne il suo primo concerto italiano. Era il 26 dicembre 1769.
Info e mappa
Orari
Ingresso
Chiesa Arcipretale di San Marco
Piazza San Marco
38068 Rovereto (TN)
T: +39 0464 420622
M: per visite guidate: Signora Anna Maria +39 347 4818851












La Chiesa è aperta al pubblico tutti i giorni, dalle 08.00 alle 18.00
La visita guidata alla chiesa è possibile previa prenotazione telefonica.
Per prenotazioni:
UFFICIO PARROCCHIALE DI SAN MARCO:
T. 0464 420622, da lunedì a venerdì, 9-12
Cell. 347 48 18 851