Chiesa di San Giovanni

Un pregevole esempio di arte barocca in Trentino

Le prime notizie di una cappella in onore di San Giovanni Battista risalgono al 1200 e la chiesa fu consacrata nel 1240 a Borgo Sacco di Rovereto.

L’ampliamento dell’originario edificio fu approvato dal vicario del vescovo G. A. Gallo il 26 maggio 1546.

Nel 1655 la chiesa fu demolita completamente ad eccezione del campanile e della sacrestia.
Ricostruita e completata nel 1658.

Nel 1720 lo scultore e architetto Antonio Giuseppe Sartori (1714-1792) e Gasparo Antonio Baroni Cavalcabò, pittore (1682-1759), progettarono un’altra campata alla chiesa con la cantoria e le due scale laterali, il doppio soffitto con il Paradisetto e l’attuale facciata.
Questi lavori furono compiuti negli anni 1754-1758.
Nel 1990 sono stati restaurati anche gli stucchi interni ed esterni.

Info e mappa

Chiesa di San Giovanni

Via Fedrigotti
38068 Borgo Sacco di Rovereto (TN)

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info