Eremo di Santa Cecilia

Un Eremo storico con una vista impagabile sulla Valle dell’Adige

Nel comune di Volano, a pochi passi da Castel Pietra, si trova un eremo con una vista panoramica sulla Valle dell’Adige, da Trento fino a Rovereto.

Nel comune di Volano a pochi passi da Castel Pietra, a 770 metri di quota, sorge l’Eremo di Santa Cecilia, un luogo di pace e spiritualità circondato da boschi rigogliosi e panorami incantevoli con una vista impagabile sulla Valle dell’Adige, da Trento fino a Rovereto.

Addossata all’imponente parete a strapiombo del Cengio Rosso, la dimora solitaria presenta due piccoli locali: uno serve da ripostiglio, l’altro come cucina per i visitatori.

L’eremo di Santa Cecilia sorge in un luogo tanto suggestivo che, se non può competere con quello di San Colombano per antichità e forme architettoniche, di certo lo supera per la posizione ardita.

Opera nata nel 1611 dalla devozione popolare, la chiesetta raccoglie intorno a sé la comunità di Volano in occasione del 5 agosto. Fedeli ad una tradizione molto sentita, ogni anno in quella data i cittadini salgono in processione all’eremo per assistere alla Santa messa.

L’origine di tale usanza è avvolta nel mistero. La data coincide con quella del celebre voto fatto dai roveretani a Maria Santissima Ausiliatrice per averli salvati dall’invasione delle devastanti truppe francesi del generale Vendôme.
Queste ultime, giunte in Vallagarina nel 1703, rimasero sulla destra Adige mettendo a ferro e fuoco la Val di Gresta, Mori e i paesi di Isera, Nogaredo, Villa Lagarina, Pomarolo e Nomi, risparmiando solo Rovereto.

Si può raggiungere in auto la località Sant’Antonio, salendo lungo la strada in direzione Monte Finonchio, dove si trova un piazzale con una fontana in cui è possibile parcheggiare. Si prosegue poi a piedi sulla strada tagliafuoco, che parte sulla sinistra prima del piazzale, fino a raggiungere un punto panoramico (Spiaz de le Strìe) per ammirare l’alta Vallagarina: clicca qui per il percorso nel dettaglio, ricordando massima prudenza nel tratto di sentiero attrezzato.

Info e mappa

Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Ufficio turistico di Rovereto

c.so Rosmini, 21
38068 Rovereto

T: 0464 410232

info@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it

L’eremo è gestito dal Comitato Eremo di Santa Cecilia, che si occupa dell’apertura nei mesi estivi e della manutenzione dell’eremo e del sentiero per raggiungerlo.

Contatti di riferimento per informazioni:
0464411250 | comitatosantacecilia@gmail.com

 

Social:

Orari

Giorni di apertura dell’Eremo della bella stagione 2024:

  • domenica 26 maggio
  • domenica 16 giugno
  • domenica 21 luglio
  • lunedi 5 agosto (festa dell’eremo)
  • domenica 25 agosto
  • domenica 15 settembre

Qualora si presentasse un meteo sfavorevole in una delle date sopracitate, l’Eremo rimarrà chiuso.

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info