Pieve di Avio

Antica chiesa di epoca altomedievale

La Pieve di Avio ha origini lontanissime nel tempo e serviva un vasto territorio che apparteneva alla diocesi di Verona.

Il fonte battesimale ad immersione e due capitelli collocati a sostegno degli archi del caratteristico campanile di pietra bianca sono di epoca altomedievale e rappresentano le testimonianze più antiche della chiesa con una pianta a tre navate, frutto di una complessa evoluzione architettonica.

Al suo interno troviamo affreschi databili alla fine del XII secolo, opera di anonimi Maestri veronesi.
Dalla città scaligera provenivano anche Gian Maria Falconetto, che alla fine del XV secolo dipinse la volta dell’abside con cinque medaglioni rappresentanti Dio Padre e i Quattro Evangelisti.

A Paolo Farinati dobbiamo le eleganti Quattro Sibille che impreziosiscono la volta della navata laterale destra.

Pregevole un bassorilievo in pietra dipinta, rappresentante Cristo in Pietà che sprigiona una forte carica espressionistica dello scultore Guglielmo Emanuelli datata 1502.

La dedicazione a Santa Maria Immacolata è testimoniata da una preziosa statua lignea cinquecentesca, riconducibile alle più prestigiose botteghe venete di quel periodo.

Gli ex – voto presenti nella piccola sagrestia testimoniano un culto profondamente radicato nella comunità locale.

Info e mappa

Pieve di Avio

38063 Avio (TN)

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info