Forra del Lupo – Wolfschlucht

Un caposaldo austriaco fra alte pareti di roccia

Sentiero tematico, situato lungo un articolato percorso trincerato a picco sulla Valle di Terragnolo con emozionanti vedute panoramiche.

Il percorso della Forra, situato in gran parte nel Comune di Terragnolo, rappresenta uno dei percorsi tematici dedicati alla Grande Guerra tra i più entusiasmanti del Trentino.

Ciò che lo rende particolare è il tracciato che, partendo dalla frazione Piazza di Terragnolo, porta l’escursionista in una gola, tra alte pareti di roccia, dove gli austroungarici scavarono trincee e profondi ricoveri. Percorrendo il sentiero si possono ammirare emozionanti vedute panoramiche sulla Valle di Terragnolo, sul Passo della Borcola e sul contrapposto massiccio del Pasubio, teatro di aspri combattimenti durante la Guerra del 1915 – 1918.

Il percorso trincerato

La Prima guerra mondiale ha avuto nella Valle di Terragnolo uno dei suoi scenari più intensi e martoriati. I monti sovrastanti la valle costituivano dei bastioni difensivi e per raggiungerli venne costruita una rete di strade. La strada che da Rovereto raggiunge Serrada fu realizzata nel 1905 e si rivelò molto utile durante la Grande Guerra, in quanto permise alle truppe di raggiungere comodamente gli Altipiani. Proprio dalla Località Cogola partiva un articolato percorso trincerato che percorreva l’alto versante destro della Valle di Terragnolo, fino a raggiungere  Forte Dosso delle Somme – Werk Serrada.

La Forra del Lupo, in tedesco Wolfschlucht – Drachenschlucht e in cimbro di Terragnolo Klebostuo, è lo stretto e suggestivo passaggio tra alte pareti di roccia che si trova circa a metà del percorso e si snoda tra anfratti stretti, gole profonde, scalinate, grotte, passaggi a picco sulla roccia.

Un paesaggio che racconta la storia e il lavoro della valle

Dalla Forra del Lupo si ammira il tratto dominante della Valle, rappresentato dall’asprezza e dalla chiusura, dentro la cerchia formata dai massicci montuosi sovrastanti. Un buon osservatore noterà come nei secoli gli uomini abbiano modificato i ripidi terreni rendendoli più pianeggianti e quindi più facili da coltivare. Caratteristiche di Terragnolo sono infatti le vaneze, quelle piccole terrazze di terreno pianeggianti o quasi, sorrette da muri a secco costruiti con grande fatica e perizia, visibili perfettamente mentre si percorre il sentiero della Forra.

Scopri il percorso per visitare la Forra del Lupo partendo da Terragnolo.

Info e mappa

Comune di Terragnolo

Frazione Piazza, 14 38060

Terragnolo (TN)

T: 0464 396122

www.comune.terragnolo.tn.it

Download:

  • Terragnolo

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info