Trincee di Marani (Fuciliera coperta)

Dai piedi del Monte Zugna fino al Santuario di San Valentino

Recentemente ristrutturata, la fuciliera è percorribile al suo interno. Qui potrai rivivere i tragici momenti della guerra di posizione dell’esercito austro-ungarico.

Nei pressi dell’abitato di Marani, nel Comune di Ala, una lunga trincea coperta parte dalla strada statale, attraversa i vigneti e prosegue in direzione del monte Zugna.

La trincea fa parte del sistema difensivo realizzato dall’esercito italiano a partire dal 1915.

Testimonianze della linea italiana che scendeva dal Monte Baldo e proseguiva verso lo Zugna rimangono anche in località la Villetta, vicino a Chizzola.

Come raggiungere la Fuciliera coperta dei Marani

La fuciliera si trova nella frazione Marani di Ala, non distante dalla strada statale. Per accedervi si può percorrere la stradina che parte dalla statale, nei pressi della fermata dell’autobus “Marani”, costeggiando il torrente San Valentino.

Dopodiché girare a destra in direzione del guado e, dopo 50 metri circa, la fuciliera coperta sarà davanti a voi.

Maggiori informazioni e geolocalizzazione con coordinate sul portale ufficiale di outdoor active.

Info e mappa

Museo Storico Italiano della Guerra

Via Castelbarco, 7
38068 – Rovereto (TN)

T: 0464 438100
F: 0464 423410

info@trentinograndeguerra.it
www.trentinograndeguerra.it/

Per escursioni guidate sui luoghi della Grande Guerra contatta gli Accompagnatori di Territorio: email accompagnatorivallagarina@gmail.com

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info