Trincea dell’Edelweiss

Testimonianze storiche alle pendici del Monte Zugna

Nei pressi del paese di Foppiano, sul versante occidentale della Vallarsa, parte una lunga linea di trincee che sale verso il Monte Zugna.

Nel 1915 l’esercito austro-ungarico abbandonò la Vallarsa che, nei primi mesi della guerra, venne occupata dalle truppe italiane. Nel corso dell’Offensiva di primavera l’esercito austro-ungarico cercò di sfondare le linee e costringere gli italiani a ripiegare in pianura.
In seguito al fallimento dell’offensiva, gli italiani riconquistarono Matassone mentre l’esercito austro-ungarico fissò la propria prima linea a ridosso della Val del Restel, dove costruirono una serie di trinceramenti che partivano da Zugna Torta, scendevano al Leno e risalivano poi sul monte Testo. La trincea è denominata dell’Edelweiss per la presenza di una stella alpina in rilievo sopra l’ingresso di una delle numerose caverne ricavate nel crinale.

Le postazioni sono state recuperate grazie agli interventi di pulizia e recupero promossi dall’associazione “Pasubio100anni” con la collaborazione dell’ANA e della SAT. A supporto della visita ai luoghi è disponibile un’applicazione per smartphone e tablet scaricabile dal sito dell’associazione.

Info e mappa

Museo Storico Italiano della Guerra

Via Castelbarco, 7
38068 – Rovereto (TN)

T: 0464 438100
F: 0464 423410

info@trentinograndeguerra.it
www.trentinograndeguerra.it

Per escursioni guidate sui luoghi della Grande Guerra contatta gli Accompagnatori di Territorio: email accompagnatorivallagarina@gmail.com

Download:

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info