Casa del Vicario di Avio
Rare testimonianze della via Claudia Augusta ad Avio in Trentino
Antiquarium comunale: scopri le origini antiche di Avio nella Casa del Vicario e osserva le pietre miliari romane che segnavano il cammino degli antichi viaggiatori.
La Casa del Vicario sorge nell’antica contrada di Vigo e si affaccia sul percorso medievale che collega il Castello di Sabbionara d’Avio alla Chiesa della Madonna della Pieve.
Nel cuore del centro storico di Avio, la Casa del Vicario ospita l’Antiquarium comunale. Il museo espone significativi reperti archeologici rinvenuti in zona. In particolare, osserva i cippi militari romani che segnavano il cammino degli antichi viaggiatori e le due iscrizioni funerarie databili attorno alla prima metà del I secolo d.C.
I ritrovamenti testimoniano le origini antiche di Avio. Nell’Antiquarium comunale trovi rare testimonianze di un insediamento di epoca romana e del passaggio della via Claudia Augusta Padana, una delle più importanti vie di collegamento fra il cuore dell’Impero Romano e i domini del Nord Europa.
I visitatori potranno inoltre ammirare una spada di bronzo risalente a oltre 3300 anni fa e rinvenuta per caso nel 2021 da un escursionista veronese sul crinale del Monte Baldo, probabilmente usata come offerta propiziatoria alla divinità del fiume o all’interno di una cerimonia funebre.
Scopri le buone norme per un’esperienza culturale responsabile!
Info e mappa
Orari
Biblioteca Comunale di Avio
38063 Avio (TN)
La Casa del Vicario è visitabile solo su prenotazione via email almeno 5 giorni precedenti la visita: segreteria@comune.avio.tn.it
T: 0464 684058
Download:












La Casa del Vicario è aperta da giugno a settembre con i seguenti orari:
- lunedì, mercoledì e venerdì: 9.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00
- martedì e giovedì: 14.00 – 18.00
- sabato: da concordare via mail