Il Planetario di Rovereto

Il cielo in una stanza 3.0

Una struttura unica in Provincia che rende possibili viaggi spaziali in orbita intorno alla Terra, dentro la Stazione Spaziale Internazionale, sulla Luna, fino ad arrivare oltre il Sistema Solare.

La struttura permette di riprodurre in una stanza un cielo realistico, proiettando i diversi oggetti celesti e i loro moti apparenti. Grazie all’innovativo proiettore digitale full dome, dotato di un sofisticato software, è possibile assistere a spettacoli estremamente immersivi su varie tematiche, rendendo possibili viaggi spaziali in orbita intorno alla Terra, dentro la Stazione Spaziale Internazionale, sulla Luna, fino ad arrivare oltre il Sistema Solare. Scopri il calendario degli spettacoli qui.

Il Planetario è lo strumento ideale, sia per il pubblico sia per le scuole, per comprendere meglio le leggi che fanno apparire il cielo come lo vediamo sopra le nostre teste.

Oltre alla sua utilità didattica, il Planetario è un luogo speciale, in cui ci si trova di fronte alla magia di un cielo perfetto per l’osservazione notturna. È uno strumento sofisticato, che si aggiunge all’Osservatorio Astronomico del Monte Zugna per svelare i misteri racchiusi nella volta stellata.

Il Planetario si trova nel giardino del Museo di Scienze e Archeologia, una delle sedi della Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Scopri il percorso espositivo intorno alla cupola

Il percorso espositivo del Planetario di Rovereto, allestimento immersivo e interattivo, coinvolge non solo lo sguardo, ma anche il tatto e l’udito!

L’allestimento si articola in tre spazi molto diversi tra loro, che trattano la storia dell’esplorazione spaziale, gli elementi del sistema solare e ciò che ne è al di fuori: stelle, nebulose, galassie.

Il viaggio nell’Universo vero e proprio inizia entrando in un ambiente tipico di una navicella spaziale, che racconta le principali tappe dell’esplorazione robotica e umana dello Spazio.

Si passa poi attraverso il Sistema Solare, dove si incontrano tutti i pianeti del sistema solare con le loro caratteristiche, ricostruiti in scala appositamente per il il museo, reperti provenienti da eventi meteorici e un vero meteorite lunare da toccare.

Il percorso si chiude con un tunnel spaziale, una sezione sullo spazio profondo dove si incontrano oggetti sempre più lontani, circondati da nebulose, ammassi di stelle e galassie, per andare sempre più lontano nell’Universo.

Esiste inoltre un percorso speciale dedicato a sei scienziate che hanno dato grandi contributi all’astronomia e alle scienze spaziali.

Info e mappa

Planetario
Museo di Scienze e Archeologia
Borgo Santa Caterina, 41
38068 Rovereto TN

T: 0464452800

museo@fondazionemcr.it
www.fondazionemcr.it

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info