Orme dei dinosauri

Oggi come 200 milioni di anni fa

Scopri ed impara a distinguere le centinaia di impronte di dinosauri formatesi nel Giurassico, quando la Valle dell’Adige appariva come una vasta laguna.

ATTENZIONE: l’area è chiusa per lavori di manutenzione e bonifica. Data di fine lavori da definirsi. 

A sud della città di Rovereto sono state individuate centinaia di impronte di dinosauri, spesso organizzate in vere e proprie piste. Le orme risalgono a 200 milioni di anni fa e sono state scoperte nel 1990 da Luciano Chemini, appassionato naturalista roveretano.
Le impronte presenti sono di tre specie diverse di dinosauri:

  • gli erbivori Vulcanodontidi lunghi dai 5 ai 6 metri che raggiungevano un peso oscillante tra una e due tonnellate, ma il sito racchiude anche le orme di un animale lungo più di 10 metri
  • gli erbivori Ornitischia più piccoli
  • i carnivori Ceratosauri di 4-5 metri di lunghezza per un peso fino a 800 kg.

Ma come si sono formate le orme? Nel Giurassico l’attuale Valle dell’Adige appariva come una vasta piana sabbiosa ai margini del caldo mare della Tetide: i passi pesanti dei dinosauri sono rimasti impressi nel fango che si è poi trasformato in calcare grigio, consentendo la conservazione delle orme.

Approfondisci l’argomento sul sito della Fondazione Museo Civico.

Come arrivare

Raggiungi Rovereto e segui le indicazioni per il Sacrario Militare-Ossario di Castel Dante.

Raggiunto il Sacrario, prosegui per circa 4 km lungo la Strada degli Artiglieri, fino a giungere al piazzale dove è situata la “Baita degli Alpini”. La strada è percorribile in auto o con mezzi con lunghezza non superiore agli 8,70 m e non più di 2,50 m di larghezza.
Lasciata l’auto nel piazzale, percorri a piedi, a ritroso, la strada asfaltata per circa 200 metri. Sulla sinistra parte una strada sterrata lungo la quale si trovano numerose tavole in pietra con informazioni circa l’area paleontologica.
Dopo circa 30 minuti di passeggiata su strada sterrata, si raggiunge la postazione dalla quale potrai ammirare le orme.

Segui il percorso ufficiale scaricando la traccia gpx per non perdere nessuna orma all’interno del sito paleontologico, oppure consulta la mappa!

Info e mappa

Sito paleontologico delle Orme dei dinosauri

Località Lavini di Marco
38068 Rovereto (TN)

 

T: 0464 452800

museo@fondazionemcr.it
www.fondazionemcr.it

ATTENZIONE: l’area è chiusa per lavori di manutenzione e bonifica. Data di fine lavori da definirsi. 

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info