Pasubio e Piccole Dolomiti

Natura e storia nelle Valli del Leno, in Trentino

Cammina sui sentieri della Grande Guerra, visita il Museo della Civiltà contadina di Vallarsa, l’Eremo di San Colombano e Forte Pozzacchio a Trambileno e l’Antica Segheria Veneziana a Terragnolo.

Vallarsa e Valli del Leno, zone di confine fra Veneto e Trentino, sulla via che collega Rovereto a Vicenza. In queste valli puoi fare trekking alpinistici ed escursioni in mountain bike alla scoperta delle malghe e dei pascoli alpini.

La Vallarsa è attorniata dalle cime del Pasubio e delle Piccole Dolomiti. Attraversata dal fronte della Prima guerra mondiale, conserva la memoria delle vicende belliche in trincee, gallerie, strade militari e forti, come Forte Pozzacchio, interamente scavato nella roccia, e Forte Matassone che ti invitiamo a percorrere con la guida di un Accompagnatore di Territorio del Trentino. Non a caso, qui c’è il cuore del Sentiero della Pace che incrocia il Sentiero Europeo E5. Poco oltre Passo “Pian delle Fugazze”, al confine tra Veneto e Trentino, visita il Sacrario Militare, in memoria delle vittime della Grande Guerra.

Il Museo della civiltà contadina a Riva di Vallarsa, assieme all’antico mulino ad acqua di Arlanch, è uno spaccato sulla storia rurale della valle.

Il laghetto dei Poiani è ideale per un picnic in famiglia. Qui, come nelle limpide acque del Leno, puoi praticare la pesca sportiva.

D’estate il grande centro sportivo è meta di importanti ritiri calcistici. D’inverno le escursioni guidate con le ciaspole sono il miglior modo per scoprire questa valle tranquilla, ancora estranea al turismo di massa.

L’Eremo di San Colombano, arroccato su una parete a strapiombo sul Leno, e il Santuario della Madonna de La Salette, che dall’alto veglia sulla popolazione, sono i luoghi sacri di Trambileno. Ti invitiamo a scoprirli con una piacevole passeggiata lungo un sentiero che sale fra torrenti, pascoli e boschi.

Sei un appassionato di preistoria? Lungo le gallerie del Monte Testo, potrai scorgere le tracce del passaggio dei dinosauri.

Terragnolo è unico in ogni periodo dell’anno, le stagioni lo colorano, lo segnano. Ogni momento è ideale per scoprire questo territorio fra natura e paesaggi terrazzati. Tra i suoi numerosi borghi puoi percorrere una fitta rete di itinerari, splendide passeggiate all’ombra di pini silvestri, frassini e carpini tra i muretti a secco e le “casote dei vignai”. Luogo ideale per liberare la mente dello stress quotidiano, qui puoi contemplare il paesaggio incontaminato di Maso San Giuseppe e lo splendido panorama dall’antica chiesa medioevale di Santa Maria Maddalena. Vicino al Maso, ti suggeriamo di visitare l’Antica Segheria Veneziana e il cimitero austro-ungarico, testimonianza della Grande Guerra nella valle di Terragnolo.

L’Alpe di Campogrosso, ai piedi delle Piccole Dolomiti, offre paesaggi mozzafiato sia in inverno che in estate. Passeggiare tra i pascoli e le malghe all’ombra del Baffelan e delle Piccole Dolomiti che offrono itinerari di arrampicata, vie ferrate e sentieri spettacolari dai quali nelle giornate limpide si può allargare lo sguardo fino al mare Adriatico.

 

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info