Trambileno, tra forti e santuari

Tra forti ed eremi interamente scavati nella roccia

A Trambileno visita i luoghi del sacro e percorri gli itinerari della Grande Guerra in Trentino.

Trambileno, “tra ambo i Leni”, è uno dei comuni delle Valli del Leno insieme a Vallarsa e a Terragnolo, puoi facilmente raggiungerlo percorrendo la strada che da Rovereto sale al Rifugio Lancia.

Da qui, attraversando le sue 18 frazioni, puoi partire per numerose escursioni sulle montagne della Grande Guerra, verso le cime panoramiche del Col Santo, del Monte Testo, del Corno Battisti e della zona sacra del Palon.

Forte Pozzacchio – Werk Valmorbia, interamente scavato nella roccia e da poco restaurato, è una testimonianza imperdibile della Prima guerra mondiale che puoi trovare in questo comune di montagna. Qui ogni anno vengono organizzati due eventi in ricordo dei caduti, le commemorazioni di Corno Battisti e di Forte Pozzacchio.

Un’altra tappa imperdibile è il suggestivo Eremo di San Colombano arroccato a strapiombo sul torrente Leno e visibile lungo la strada che da Rovereto conduce a Trambileno. Dall’eremo puoi raggiungere anche  il caratteristico Santuario della Madonna de la Salette che, immerso in una silenziosa pineta, domina la valle. Inoltre, a pochi passi dal Lancia, percorrendo le gallerie del Monte Testo, puoi scorgere le tracce del passaggio dei dinosauri.

Trambileno, grazie alla sua posizione e ai suoi grandi alpeggi sul Monte Pasubio è il cuore pulsante delle Valli del Leno, che permette di raggiungere facilmente con escursioni a piedi o in mountain bike i vicini comuni di Terragnolo e Vallarsa.

Info e mappa

Comune di Trambileno

Frazione Moscheri, 8
38068 Trambileno (TN)

T: +39 0464 868028
F: +39 0464 868290

segreteria@comune.trambileno.tn.it
www.comune.trambileno.tn.it/

Social:

  • Comune Trambileno

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info