Le Meraviglie Verticali della Valle Aviana (trekking e ferrata)

Dove? Avio - Madonna della Neve sul Monte Baldo

Quando? domenica 7 luglio e sabato 3 agosto

Un avventuroso trekking nel canyon e la risalita sulla famosa via ferrata Gerardo Sega

Un’esperienza per i più coraggiosi, nella spettacolare Valle Aviana con un punto di vista più “elevato” e “verticale”.

Non hai paura del vuoto e sei in cerca di forti emozioni? Questa è l’esperienza che fa per te!
Ti aspettiamo domenica 7 luglio e sabato 3 agosto!

Seguiti da esperti professionisti della montagna (una guida alpina e un accompagnatore di media montagna) ti immergerai nella selvaggia Valle Aviana, ti inoltrerai nella forra scavata dal torrente che sbuca all’imponente cascata di Preafessa, un salto d’acqua di 70 metri che si tuffa in una gola verdeggiante. Qui potrai fermarti per gustare la vista spettacolare e riprendere fiato, prima di intraprendere la ferrata sulla Via Gerardo Sega che ti riporterà quasi al punto di partenza offrendoti degli scenari epici e una favolosa esperienza che difficilmente dimenticherai.

Più che un’escursione è l’esplorazione dal basso all’alto di una valle che nasconde tante meraviglie: oscure forre, eleganti cascate, antichi ponti, marmitte dei giganti, gorghi nei torrenti e una spettacolare via ferrata tra le più famose del Trentino.

  • Dove: punto di partenza dal Rifugio Monte Baldo
  • Quando: ritrovo per le ore 09.00 – rientro alle ore 17.00 con possibilità di merenda (extra, da pagare in loco)
  • Durata escursione: 7/8 ore comprensive di escursione, interventi naturalistici, pausa pranzo (al sacco e a carico del partecipante) e via ferrata
  • Difficoltà: esclusivamente per chi non soffre di vertigini e ha già dimestichezza con vie ferrate, buona preparazione fisica, nessun problema di deambulazione – non adatta a bambini (minimo 14 anni)
  • Abbigliamento e attrezzatura: scarpe robuste da montagna, vestiario idoneo e ricambio, zaino capiente per trasportare acqua (abbondante) e cibo (pranzo al sacco) a carico del partecipante – casco, imbrago e dissipatore forniti dalla guida.

Info e mappa

Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Ufficio Turistico di Rovereto

Corso Rosmini, 21
38068 Rovereto (TN)

Ufficio Turistico di Brentonico

Via F.Filzi, 37
38060 Brentonico (TN)

Scrivici su Whatsapp!

T: +39 0464 430363

info@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it

Attenzione: esperienza adatta ai maggiori di 14 anni e comunque in grado di sostenere un impegno fisico adeguato, senza alcuna paura del vuoto e dimestichezza con la montagna (sotto i 14 anni solo su richiesta, in base alla tipologia di abitudine ed esperienza del minorenne).

Social:

Orari

Domenica 07 luglio e sabato 03 agosto dalle 09.00 alle 17.00 circa

Durata dell’esperienza: 7/8 ore circa compreso trekking, soste, interventi naturalistici e via ferrata.

Punto di incontro: Rifugio Monte Baldo – Val Domenegal Seconda, 38063 Avio TN

Ingresso

Costo dell’esperienza:

  • Adulti e bambini (dai 14 anni in su): € 45 a persona comprensivo di guida alpina UIAGM e accompagnatore di media montagna, attrezzatura tecnica, casco, imbragatura, set ferrata e assicurazione.
  • Esperienza vietata a bambini sotto i 14 anni e alle persone con difficoltà di deambulazione o che soffrono di vertigini – eventuali minori di 14 anni, solo se accompagnati e abituati al tipo di esperienza, verranno ammessi solo su richiesta.

Pranzo al sacco ed eventuale colazione o merenda al Rifugio Monte Baldo a carico del partecipante.

Partecipanti: minimo 4, massimo 8 persone (esclusi gli accompagnatori).

Iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno precedente l’attività. In caso di annullamento (deciso da Apt e per cause di forza maggiore) la quota di iscrizione verrà rimborsata.

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info Prenota ora!