La Magnalonga dell’Alta Vallagarina

Dove? Volano, Calliano e Besenello

Quando?

La prima e più longeva passeggiata enogastronomica del Trentino

10 km di camminata non competitiva fra i vigneti e i borghi di Volano, Calliano e Besenello.

Ormai giunta alla sua 26^ edizione, torna anche quest’anno con un doppio percorso pensato sia per chi desidera camminare che per gli amanti della bike.
A ritmo di vite il tema di quest’anno dedicato allo scandire della vita contadina e alla musica, che accompagnerà il partecipante durante il corso della manifestazione.  Prenota il tuo biglietto qui!

Percorso a piedi

Il percorso a piedi parte dal Parco Legàt di Volano, si snoda poi lungo strade e sentieri completamente immersi nella natura, passando per i borghi di Volano, Calliano e Besenello. Durante tutto il tragitto saranno presenti 9 tappe eno-gastronomicheattrazioni ed esposizioni artigianali. La giornata termina al Centro sportivo di Besenello, dove troverai musica e un’enoteca ricca di birre e vini di numerose cantine e birrifici locali. È consentito portare con sé il proprio cane, purché sempre al guinzaglio.

Menù:

  • TAPPA 1 – BENVENUTO
    Caffè o tè di benvenuto con biscotto
  • TAPPA 2 – ANTIPASTO
    Polenta concia della tradizione contadina trentina. VEG: polenta concia vegetariana
  • TAPPA 3 – FORMAGGI
    Formaggi trentini con miele
  • TAPPA 4 – PRIMO PIATTO
    Spätzle (gnocchetti verdi trentini) al burro di malga
  • TAPPA 5 – SUCCO RINFRESCANTE
    Succo di sambuco
  • TAPPA 6 – INTERMEZZO
    Mela a spicchi
  • TAPPA 7 – SECONDO PIATTO
    Carne salada con fagioli e patate con la scorza. VEG: Formaggio alla piastra con fagioli e patate con la scorza
  • TAPPA 8 – DOLCE
    Fortaie trentine con marmellata o zucchero
  • TAPPA 9 – ARRIVEDERCI
    Caffè e grappa

Grazie alla collaborazione con AIC Trentino, tutto il menù potrà essere gustato anche senza glutine.

Percorso bike

Il percorso bike si sviluppa su una distanza di 22 km e prevalentemente in piano fra strade comunali asfaltate circondate da vigneti, i centri storici di Besenello, Calliano e Volano e comprende alcune tappe per ammirare i principali siti culturali di interesse della zona. Ogni gruppo sarà accompagnato da due guide bike. Per qualsiasi età è obbligatorio l’utilizzo del casco.

Il menù bike comprende le seguenti portate comuni al percorso a piedi:

  • Il caffè o the di benvenuto alla partenza
  • Antipasto
  • EXTRA: aperitivo al Bicigrill di Nomi
  • Secondo piatto
  • Dolce
  • Caffè e grappa

L’evento è organizzato dal Comitato Magnalonga in collaborazione con l’Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, FIAB Trento e AIC del Trentino e con il supporto delle amministrazioni di Besenello, Calliano, Nomi e Volano.

Acquisto biglietti a prezzo agevolato:

  • Online con carta di credito FINO A VENERDÌ 30 AGOSTO
  • Tramite bonifico bancario FINO A MERCOLEDÌ 28 AGOSTO
  • Presso l’ufficio dell’Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina e Monte Baldo in Corso Rosmini n°21 a Rovereto FINO A VENERDÌ 30 SETTEMBRE

Per i menù senza glutine, vegetariano e il percorso bike È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE.

Le prenotazioni chiudono raggiunte le 2000 persone.

Ci si potrà iscrivere a prezzo pieno anche il giorno stesso dell’evento.

Prenota il tuo biglietto qui!

Info e mappa

Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo

Corso Rosmini, 21
38068 Rovereto (TN)

T: +39 0464 430363
F: +39 0464 435528

info@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it

Social:

  • La Magnalonga dell'Alta Vallagarina

Orari

L’evento si svolge domenica 1 settembre con partenze scaglionate dal Parco Legàt di Volano a partire dalle 9.30 fino alle 12.00. Per il percorso bike è prevista una partenza unica alle ore 10.30.

Ai partecipanti si consiglia di parcheggiare l’auto in Via Roma a Volano (vicino alla rotonda) e usufruire del servizio pullman per tornare al parcheggio una volta finita la manifestazione. Dalle 15.00 alle 20.00 sarà infatti attivo un bus navetta con partenze ogni 10 minuti circa dal Centro sportivo di Besenello.

Anche ai partecipanti bike è consigliato parcheggiare a Volano e ritrovarsi con le guide al punto di partenza.

Si consigliano un abbigliamento sportivo e scarpe comode, con l’aggiunta di casco per chi sceglierà il percorso bike.

Ingresso

Prenota il tuo biglietto qui!

Prevendita Early Birds | 20 maggio – 30 giugno
intero                                            € 32,00
ridotto under14 e disabilità      € 10,00
gruppi <18 persone*                  € 32,00 (intero), € 10,00 (ridotto)
bike                                               € 23,00 (intero), € 10,00 (ridotto)

Prevendita | 1 luglio – 30 agosto
intero                                            € 35,00
ridotto under14 e disabilità      € 10,00
gruppi <18 persone*                  € 32,00 (intero), € 10,00 (ridotto)
bike                                               € 23,00 (intero), € 10,00 (ridotto)

Alla partenza | 1° settembre
intero                                            € 40,00
ridotto under14 e disabilità      € 15,00

N.B. Si considerano bambini fino ai 14 anni (compiuti e compresi).

*Per quotazioni per gruppi inferiori ai 18 partecipanti può essere previsto un piccolo supplemento.

La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia. In nessun caso è previsto il rimborso del biglietto.

È possibile acquistare i biglietti a prezzo di prevendita:

  • Online con carta di credito FINO A VENERDÌ 30 AGOSTO
  • Tramite bonifico bancario** FINO A MERCOLEDÌ 28 AGOSTO
  • Presso l’ufficio dell’Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina e Monte Baldo in Corso Rosmini n°21 a Rovereto FINO A VENERDÌ 30 AGOSTO

Per i menù senza glutine, vegetariano e il percorso bike È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE.

Le prenotazioni chiudono raggiunte le 2000 persone.

 

* il bonifico dev’essere intestato ad: Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina e Monte Baldo S.C.A R.L, codice IBAN: IT 85 L 08304 20800 000084062046, Cassa di Trento – Filiale di Lizzana con sede in Piazza F. Guella n. 1/G.

Specifichiamo sempre che la ricevuta del bonifico effettuato va inoltrata tramite mail a info@visitrovereto.it indicando il nominativo dell’autore della prenotazione, il numero di partecipanti suddividendo adulti e bambini, tipologia di percorso ed eventuali specifiche di menù (in caso di gruppi indicare il nome del capogruppo).

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info