Racconti sotto l’Albero

Dove? Monte Baldo, Lessinia Trentina e Valli del Leno

Quando? Sabato 29 giugno, domenica 28 luglio, venerdì 9 e 23 agosto, sabato 7 settembre

Una fiaba ed un pic-nic all'ombra di maestosi alberi

Due passi in compagnia, per giungere ai piedi di alberi monumentali, dove ascoltare storie di un mondo incantato.

Immergetevi nell’atmosfera incantata dei nostri grandi alberi monumentali, con una facile passeggiata rilassante tra comodi sentieri naturali e prati verdeggianti.
Qui, sotto l’ombra generosa degli alberi secolari, vi aspettano emozionanti storie e fiabe.

Lasciatevi trasportare dalla magia dei racconti, mentre i vostri bambini restano incantati dalle avventure che prendono vita sotto la volta verde delle fronde.

Godetevi un momento di pausa e convivialità con un picnic all’aperto, gustando prelibatezze preparate appositamente per voi, mentre la natura circostante si manifesta in tutta la sua bellezza, senza dimenticare l’importanza della scoperta e dell’avventura: mentre i vostri bambini si divertono e imparano a conoscere la natura esplorando nuovi luoghi, voi potrete respirare l’aria fresca e pulita della montagna, immersi in un ambiente che stimola i sensi e rinvigorisce lo spirito.

Esperienza consigliata dai 3 anni in su,  per i bambini sotto i 3 anni si consiglia di usare uno zaino da trekking porta-bambini.

29 giugno: Sega di Ala – Faggio della Regina

Percorso semplice tra i pascoli della Lessinia, che porta fino al maestoso Faggio della Regina: un albero monumentale di quasi 300 anni. Tra le fronde dell’albero ci fermeremo per leggere una delle nostre storie del bosco, per poi rientrare al punto di partenza per comoda stradina e goderci una gustosa merenda.

Dettagli percorso:

ritrovo: Sega di Ala, Parcheggio vicino al Ristorante Monti Lessini
sviluppo: 3,5 km
dislivello: 130 m circa

28 luglio: Sega di Terragnolo – Ciliegi del Pinterreno

Il percorso si sviluppa inizialmente costeggiando il torrente Leno, in un’atmosfera davvero suggestiva accompagnata dal suono dell’acqua che scorre. Si prosegue poi per sentierino in salita immerso nella faggeta, fino a sbucare sui prati della località Pinterreno. Pausa sotto i ciliegi per merenda pic-nic e per leggere una delle nostre storie del bosco e rientro al punto di partenza lungo una comoda stradina secondaria asfaltata.

Dettagli percorso:

ritrovo: Sega di Terragnolo, Parcheggio vicino alla segheria
sviluppo: 3km circa
dislivello: 100 m

9 agosto: Brentonico – Boschi di San Giacomo

Il percorso ad anello si sviluppa tra le stradine e i sentieri che circondano la frazione di San Giacomo, attraversando prati da sfalcio e boschi di faggio. Ci fermeremo a metà percorso per leggere uno dei nostri racconti del bosco e concluderemo con una merenda pic-nic al Parco di San Giacomo.

Dettagli percorso:

ritrovo: San Giacomo, parcheggio di fronte all’Hotel San Giacomo
sviluppo: 3 km
dislivello: 160 m

23 agosto: Sega di Ala bassa – Prati di Malga Riondera

La passeggiata porta nei prati intorno a Malga Riondera nel comune di Ala, dove un enorme albero secolare ripara dal sole con la sua folta chioma, luogo ideale per un racconto sulla storia del luogo. A seguire, la merenda sarà servita nei pressi della antica Malga Riondera.

Dettagli percorso:

ritrovo: parcheggio di Malga Riondera
dislivello: 170 m
sviluppo: 3,5 km circa

maggiori dettagli a seguire

Info e mappa

Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina Monte Baldo

C.so Rosmini, 21
38068 Rovereto (TN)

T: +39 0464 430363

info@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it

Social:

Orari

Ritrovo presso i singoli punti indicati per ciascun appuntamento, per le ore 14.00 – conclusione esperienza per le 17.30 circa.

Ingresso

ATTENZIONE: I MINORI DI 14 ANNI DEVONO SEMPRE ESSERE ACCOMPAGNATI DA UN ADULTO (pagante)

Età consigliata dai 3 anni in su – dai 0 ai 3 anni si consiglia di usare uno zaino da trekking porta-bambini .

Costo dell’esperienza:

  • Adulti e bambini 3-14 anni compiuti: € 20 a persona
  • Bambini 0-3 anni compiuti (a piedi o meglio in zainetto da trekking): gratuito

Partecipanti: minimo 4, massimo 15 persone.

Iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno precedente l’attività. In caso di annullamento (deciso da Apt e per cause di forza maggiore) la quota di iscrizione verrà rimborsata.

  • Nel caso di cancellazione o annullamento da parte dell’organizzazione, verrà restituito il 100% dell’importo versato.
  • Nel caso di cancellazione da parte del contraente entro 2 giorni (festivi inclusi) dalla data di svolgimento dell’evento l’importo versato al momento della prenotazione sarà rimborsato.
    Oltre tale termine non è previsto alcun rimborso

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info Prenota ora!