Tra-Monti e Lune Piene d’Estate

Dove? Monte Baldo, Monte Altissimo, Monti Lessini

Quando? Venerdì 26 aprile, sabato 25 maggio, 22 giugno, 20 luglio e 17 agosto

Goditi i colori della montagna al tramonto e con la luna piena

Appuntamenti alla scoperta delle montagne della Vallagarina con cena in rifugio e rientro illuminati dalla luce della luna.

Se ami camminare e non vedi l’ora di goderti la magia dell’atmosfera colorata dal rosso del tramonto e illuminata dal bagliore della luna piena, partecipa alle escursioni organizzate sul Lago di Cei, sul Monte Baldo, in Lessinia, sul Monte Zugna, in notturna, con cena tipica in quota.

Tanti appuntamenti, in concomitanza con la luna piena, nelle località dei monti che si affacciano sulla Vallagarina.

Oltre al classico abbigliamento da montagna, assieme agli scarponi ti suggeriamo inoltre di portare con te un frontalino e una bevanda per reidratarti nei momenti di sosta lungo il percorso.

Sabato 22 giugno – Rifugio Baita Fos-Ce (Passo San Valentino, Brentonico)

Facile itinerario tra pascoli e splendidi boschi di faggio che porta a raggiungere il torrente Aviana per scoprire la storia delle antiche miniere di Terre Verdi. Cena al Rifugio Baita Fos-ce e rientro in notturna lungo l’antica strada militare

  • sviluppo: 8 km circa
  • dislivello in salita: 400 m
  • durata escursione: 3h circa
  • difficoltà: facile
  • ritrovo: ore 18.00 a Passo San Valentino
  • partenza escursione: ore 19.00 circa
  • rientro: Albergo Monti Lessini, ore 22.00 circa

Sabato 20 luglio – Rifugio Altissimo Damiano Chiesa (Monte Altissimo, Brentonico)

Si sale in cresta lungo il sentiero più bello del Monte Altissimo di Nago, affacciandosi al Lago di Garda da una parte e dominando la Valle della Aviana dall’altra. Si supereranno luoghi selvaggi fino a raggiungere la cima (2078 m) e quindi il Rifugio D. Chiesa dove ci si fermerà per la cena. Rientro dalla comoda strada militare in discesa.

Dettagli e programma:

  • sviluppo
  • dislivello: 550 m
  • durata escursione: 3h circa
  • difficoltà: media
  • ritrovo: imbocco sentiero 651 Bocca di Navene, ore 17.30.
  • rientro: Rif. Graziani, ore 23.30 circa
  • arrivo in rifugio per cena: ore 20.30 circa

Sabato 17 agosto – Malga Campei (Monte Baldo, Brentonico)

Lasciati alle spalle i prati di Festa, il percorso sale deciso immergendosi tra le verdi fronde dei faggi. Si prosegue quindi nel bosco alla scoperta del versante più settentrionale del Monte Baldo, fino a raggiungere gli ampi spazi aperti dei pascoli ed il balcone panoramico in cui è situata Malga Campei (1470 m), dove ci si fermerà per la cena. Il rientro avviene per lo stesso sentiero dell’andata o per comoda mulattiera.

Dettagli e programma:

  • sviluppo: 7 km circa
  • dislivello in salita: 580 m
  • durata escursione: 4h circa
  • difficoltà: media
  • ritrovo: Loc. Festa di Brentonico, ore 17.30
  • rientro: Loc. Festa di Brentonico, ore 23.30 circa
  • arrivo in rifugio per cena: ore 20.30 circa

 

ESPERIENZE PASSATE:

Venerdì 26 aprile – Malga Cimana dei Presani (Lago di Cei, Villalagarina)

Il percorso si sviluppa all’interno dell’area protetta Prà dell’Albi-Cei, costeggiando inizialmente l’omonimo laghetto alpino. Si prosegue quindi nel bosco risalendo la dorsale delle Costole, fino a raggiungere Malga Cimana dove si svolgerà la cena. In prossimità della Malga si potrà raggiungere un meraviglioso punto panoramico, dal quale ammirare la Vallagarina. Il rientro avverrà parzialmente sul percorso dell’andata, attraversando prati e boschi, per poi discendere fino al parcheggio.

Menù previsto: tagliere di benvenuto da condividere, piatto unico della tradizione con canederlotti alle erbette su crema di Casolèt, stracotto di manzo con polenta di Storo e insalata di cavolo cappuccio (variante vegetariana con tosella in crosta di mais), panna cotta fatta in casa con salsa ai mirtilli, ¼ vino della casa o birra piccola, acqua e caffè.

Dettagli e programma:

  • sviluppo: 7 km circa
  • dislivello: 300 m circa
  • difficoltà: medio-facile
  • durata escursione: 3h circa
  • ritrovo ore: 18.00, parcheggio al Capitel de Doera (poco a sud del Lago)
  • cena ore: 20.30 circa
  • rientro ore: 23.00 circa

Sabato 25 maggio – Albergo Monti Lessini (Lessinia Trentina, Sega di Ala)

Camminata nella splendida Lessinia, altopiano di ampi e dolci pascoli e paesaggi aperti, zona di particolare pregio naturalistico ed etnografico (malghe e pratica della pastorizia). Il percorso condurrà fino al sito storico dei “Busoni”: gallerie di oltre 100 m risalenti alla Prima Guerra Mondiale per poi salire fino al Monte Corno (1355 m) da cui ammirare un ottimo panorama sulla Vallagarina.

Dettagli e programma:

  • sviluppo: 7 km circa
  • dislivello in salita: 280 m
  • durata escursione: 3h circa
  • difficoltà: facile
  • ritrovo: Albergo Monti Lessini, ore 18.00 per aperi-cena
  • partenza escursione: ore 19.00 circa
  • rientro: Albergo Monti Lessini, ore 22.00 circa

Info e mappa

ApT Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Corso Rosmini, 21
38068 Rovereto (TN)

T: 0464 430363

info@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it/

Social:

Orari

  • Età minima: 8 anni
  • Numero partecipanti: minimo 4, massimo 15 persone
  • Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno precedente l’attività.
  • E’ richiesto abbigliamento comodo per camminare, scarponcini e frontalino

Ingresso

Costi di partecipazione (escursione, accompagnamento con spiegazione, cena):

  • Adulti: € 35
  • Bambini (da 8 a 13 anni compiuti): € 20

Iscrizioni: entro le ore 12.00 del giorno precedente l’attività.

  • Nel caso di cancellazione o annullamento da parte dell’organizzazione, verrà restituito il 100% dell’importo versato.
  • Nel caso di cancellazione da parte del contraente entro 2 giorni (festivi inclusi) dalla data di svolgimento dell’evento l’importo versato al momento della prenotazione sarà rimborsato.
    Oltre tale termine non è previsto alcun rimborso

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info Prenota ora!