Il Cammino di San Rocco

Natura e Spiritualità tra borghi, capitelli, chiese e affreschi

Un cammino fatto di persone ed incontri, dove storia, cultura e natura si intrecciano lungo antichi sentieri e piccoli e accoglienti centri abitati.

Il Cammino di San Rocco è  un itinerario di 70 km nel basso Trentino che attraversa Mori, Ronzo-Chienis, la Val di Gresta e l’Altopiano di Brentonico, territori della Vallagarina vocati alla cura del paesaggio, alla sostenibilità ambientale e agricola.

Ispirato a San Rocco, protettore dalle pandemie e figura simbolo per volontari e volontarie, pellegrini e pellegrine, è nato nel difficile 2020 da una proposta emersa dalla comunità. Il percorso ha preso forma passo dopo passo grazie alla scoperta sul territorio di 28 capitelli dedicati al santo.

Lungo il Cammino di San Rocco, che si snoda su 5 tappe suggerite, potrai attraversare molti paesaggi caratterizzati dall’eredità della Grande Guerra, le tracce della peste del 1600, chiese e capitelli di grande valore storico, terrazzamenti e i muretti a secco della Val di Gresta, campi, vigneti e residenze signorili, piccoli borghi e un parco naturale, i prati dell’Altopiano di Brentonico.

Prima di metterti in cammino, scarica le tracce GPX  per avere sempre sott’occhio il tracciato! Il Cammino di San Rocco (sentiero F20) è segnalato con cartelli ufficiali SAT e segnavia e bandierine dipinti bianchi e rossi.
All’inizio della prima tappa a Mori, ricorda di ritirare la credenziale del Cammino di San Rocco che ti renderà riconoscibile nelle strutture che aderiscono al progetto, dando diritto a diverse agevolazioni e scontistiche. Sulla credenziale potrai apporre gli 11 timbri ufficiali che incontrerai lungo Cammino oltre a quelli di cui si sono dotati associazioni e strutture che incontrerai lungo il Cammino.

L’itinerario è percorribile tutto l’anno e in tutta sicurezza, sia in solitaria che in compagnia ed è un percorso misto con tratti di sentiero, tratti di strada sterrata e tratti su asfalto.

Il Cammino di San Rocco è un progetto realizzato grazie all’impegno di una fitta rete di cittadini e cittadine, associazioni e enti no profit, amministrazioni locali: 3 Comuni, Comunità della Vallagarina, Parco Naturale Locale del Monte Baldo, l’Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo, realtà della ricettività turistica (Bed & Breakfast, Agriturismi,…), operatori economici dei territori attraversati dal Cammino.

Maggiori informazioni e prenotazioni delle strutture si possono trovare sul sito ufficiale, qui.


Le 5 tappe nel dettaglio:

  1. Da Mori a Ronzo Chienis
  2. Da Ronzo Chienis a Valle San Felice
  3. Da Valle San Felice a Mori Vecchio
  4. Da Mori Vecchio alle Sorne di Brentonico
  5. Dalle Sorne di Brentonico a Mori

Info e mappa

Gruppo Promotore Cammino di San Rocco insieme ad Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo

Corso Rosmini, 21

38068 Rovereto (TN)

T: +39 0464 430363
M: +39 3482227093 | 342 3552914

info@camminosanrocco.it
camminosanrocco.it/

Social:

Orari

Il cammino è stato ufficialmente inaugurato martedì 16 agosto. Per maggiori informazioni consigliamo di visitare il sito internet ufficiale oppure contattare l’info point dell’Azienda per il Turismo.

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info