Laboratorio di design tessile sostenibile

Dove? Biblioteca di Ala, Giardino

Quando?

Come ieri come domani: ritessere, reinventare

Un’introduzione pratica all’arte del design per giovani professionistƏ e non. Ad Ala in occasione di Città di Velluto un laboratorio tessile guidato da Marcella Pozza. L’iniziativa è parte del progetto Piazza della Seta.

Un laboratorio di design creativo guidato dalla fashion designer Marcella Pozza. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per i giovani tra i 18 e i 35 anni, professionistƏ e non di avvicinarsi alle tecniche del design sostenibile.

Durante il laboratorio, lƏ partecipanti utilizzeranno un piccolo telaio e strisce di tessuto di riuso per creare manufatti tessili originali, promuovendo così la creatività in modo sostenibile. Ogni partecipante è invitatƏ a portare un capo di vestiario da casa (es. t-shirt) da utilizzare nel corso del laboratorio.

Questo laboratorio non è solo un’occasione per imparare tecniche tessili, ma anche un momento di condivisione e riflessione sul valore del riuso e dell’artigianato. Con la guida esperta di Marcella Pozza, lƏ partecipanti esploreranno nuove forme di espressione artistica, contribuendo alla conservazione della tradizione tessile di Ala in una chiave moderna e sostenibile.

Non perdere l’opportunità di partecipare a questa esperienza creativa e significativa rivolta a giovani 18-35 anni anche senza esperienza pregressa. Scopri come il passato tessile di Ala può essere reinterpretato in modo sostenibile e creativo con tecniche di design moderne.

L’evento gratuito su prenotazione prevede la partecipazione di massimo 20 iscrittƏ per ciascuna giornata, suddivisƏ in due gruppi da 10 per garantire un’esperienza più intensa e personalizzata. L’iniziativa è parte del progetto Piazza della Seta e sarà realizzata in occasione di Ala – Città di Velluto.

Info e mappa

Apt Rovereto Vallagarina Monte Baldo

Corso Rosmini, 21

38068 Rovereto

T: +39 0464 430363

info@visitrovereto.it
www.visitrovereto.it

Orari

Venerdì 5 e domenica 7 luglio dalle 18 alle 20

Ingresso

Gratuito su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 20 persone a giornata suddivise in due gruppi da 10).

Richiedi informazioni

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Richiedi info Prenota ora!